Benito Pérez Galdós (Las Palmas de Gran Canaria, 10 maggio 1843 – Madrid, 4 gennaio 1920) è stato un emblematico scrittore e drammaturgo spagnolo di fine Ottocento. Dopo una forma-zione di stampo liberale, si iscrisse alla facoltà di legge a Madrid e diventò successivamente un grande conoscitore della vita sociale e politica della capitale spagnola. I molti viaggi in Europa gli permisero di sviluppare una forte aspirazione al rinnovamento politico, culturale e artistico del proprio paese. Rappresentante della corrente realista spagnola, è unanimemente considerato lo scrittore nazionale più importante dopo Cervantes.
Francesco Permunian, nato in Polesine nel 1951, vive e lavora da anni sul Garda.
È autore di diversi libri, tra i quali La Casa del Sollievo Mentale (2011) e Il gabinetto del dottor Kafka (2013). Sotto il titolo Costellazioni del crepuscolo nel 2017 il Saggiatore ha dato alle stampe, in un unico volume, i suoi primi due romanzi (Cronaca di un servo felice e Camminando nell’aria della sera), mentre invece da Theoria sono usciti prima Chi sta parlando nella mia testa? e poi Nel paese delle ceneri. E infine Sillabario dell’amor crudele, pubblicato da Chiarelettere e vincitore del Premio Dessì 2019 per la narrativa.
Nato ad Agrigento il 28 giugno 1867 in un contesto borghese, studia filologia pressole Università di Palermo, Roma e Bonn ove si laurea. Docente presso l’Istituto Superiore di Magistero a Roma, pubblica, nonostante i molti e gravi problemi familiari, poesie, saggi, romanzi e novelle e, dal decennio 1910-20, comincia ad affermarsi come autore teatrale (Pensaci, Giacomino!, Così è se vi pare, Il piacere dell’onestà, etc.), per giungere infine allo straordinario consenso ottenuto con Sei personaggi in cerca d’autore (1921). Insignito del Nobel per la letteratura nel 1934, Pirandello coglie e rappresenta in maniera esemplare la crisi d’identità dell’uomo contemporaneo, la relatività di ogni suo pensiero e di ogni sua azione. I romanzi Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila costituiscono senz’altro momenti d’importanza cruciale nella sua complessa parabola creativa ed esistenziale.