Gibran Kahlil Gibran nasce il 6 gennaio del 1883 a Bsharri, un villaggio del Libano settentrionale, da un padre semialcolizzato e da una madre religiosissima. Grazie al consiglio della sua insegnante di inglese contrae il suo nome in Kahlil Gibran, evitando la ripetizione del patronimico e decretando il suo primo cambiamento d’identità. Nella sua intensa vita viaggiò molte volte a cavallo tra Oriente ed Occidente, fino a stabilirsi a New York dove, dopo aver pubblicato libri in inglese e aver aperto uno studio di arti figurative, morì a soli 47 anni. Pubblicata nel 1926, Sabbia e spuma è una raccolta di aforismi, alcuni brevissimi, altri più compositi ed elaborati, che trattano di tematiche quali Dio, lo spazio, il tempo, l’anima, l’amore, la poesia, la religione, la morale comune e la morale “eletta”, il disprezzo e il perdono, la ricchezza e la povertà, l’ascensione spirituale, l’incontro con Gesù Cristo, tutte tematiche care all’autore che rimase sempre in bilico tra la spumeggiante concettosità orientale e la paziente e talvolta rigida saggezza occidentale.
William Godwin (Wisbech, 3 marzo 1756 – Londra, 7 aprile 1836), intellettuale di stampo anarchico-libertario, è autore di saggi di politica ed economia (tra cui Inchiesta sulla giustizia politica, 1793) e di alcuni romanzi innovativi (Mandeville, 1817; Cloudesley, 1830; Doloraine, 1833). Nel 1797 avviò una relazione con Mary Wollstonecraft, autrice del libello Rivendicazione dei diritti della donna. La figlia nata dalla loro relazione prenderà il nome, dopo il matrimonio con il poeta Percy Bysshe Shelley, di Mary Shelley, universalmente nota per il celeberrimo romanzo Frankenstein.
Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 28 agosto 1749 – Weimar, 22 marzo 1832) è il più grande tra i poeti tedeschi e uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo di tutti i tempi. Nato in un’agiata famiglia borghese, fu educato dal padre insieme alla sorella Kornelia. Cresciuto in un ambiente colto e raffinato, subì il forte influsso degli incontri con le sue numerose amanti, dalle quali trasse emozioni ma soprattutto spunti di vera arte, trasferendo nella pagina ogni moto che la sua sensibilità gli faceva sgorgare nell’animo. Autore prolifico in innumerevoli ambiti, la sua attività fu rivolta dalla poetica al dramma, dalla letteratura alla teologia, dalla filosofia alle scienze, ma anche alla musica e alle altre arti. Dedicò alla sua monumentale opera, il Faust, oltre sessant’anni di lavoro; l’altro grande capolavoro per cui viene ricordato è I dolori del giovane Werther.
All’età di 35 anni, nel 530 a.C., Gotama Siddharta ebbe l’illuminazione perfetta: egli meditò una notte intera fino a raggiungere il nirvana. La vita del nobile Siddhartha, venerato come il Buddha, è costellata di eventi meravigliosi e leggendari, incontri fulminanti, grandi amori e sanguinose battaglie; insomma, uno straordinario percorso di vita che giustifica il grande carisma esercitato dalla sua dottrina su 365 milioni di fedeli in tutto il mondo. Ma cosa può avere da insegnare all’opulento occidente un uomo vissuto in India 2500 anni fa? Il pensiero buddhista ci sorprende e rasserena per la sua estraneità ai concetti di dogma e sacrificio, per il suo radioso sguardo sul presente, per la sua devozione tutta terrena verso la vita e la natura. Una prospettiva che ci aiuta a ritrovare noi stessi e le cose che contano. Qui e ora.
Liliana Heker (Buenos Aires, 1943) è tra le maggiori scrittrici viventi. È autrice di saggi, romanzi e racconti tradotti in Germania, Francia, Russia, Turchia, Olanda, Canada e Polonia. Con il romanzo El fin de la historia ha ottenuto il prestigioso premio Estaban Echeverrìa, vinto, tra gli altri, da Borges ed Ernesto Sabato.
Frances Hodgson Burnett (Manchester, 24 novem-bre 1849 – Plandome, 29 ottobre 1924) è una scrittrice e commediografa inglese, conosciuta soprattutto come autrice di racconti per ragazzi, tra i più famosi Il giardino segreto, Il piccolo Lord e La piccola principessa. Nel 1864 emigra a Knoxville, nel Tennessee, in seguito alla morte del padre. Quando morì anche la madre, Frances, per aiutare economicamente la famiglia, iniziò a scrivere romanzi, rendendo visibile a tutti il suo talento, caratterizzato dalla capacità di saper combinare eventi realistici tipici della classe lavoratrice con trame romantiche.